Diritto d'Autore - Copyright

SETTORI DI COMPETENZA

I concetti di creatività ed originalità delle idee, tradotte poi in opere protette o proteggibili, si pongono al centro della normativa italiana riferita alle opere dell’ingegno (L. 22 aprile 1941 n. 633). Il nostro ordinamento, all’interno del nucleo del diritto d’autore, distingue tra diritto “morale” e diritto “patrimoniale”, dove il primo è la proiezione dello stretto legame esistente tra l’autore stesso e la sua opera ove si fondono le qualità più intime dell’artista inteso appunto come autore (es. diritto di paternità intellettuale, diritto di inedito, diritto all’integrità dell’opera, etc.), mentre il secondo si riferisce ai diritti di sfruttamento economico (diritti riproduzione, di distribuzione, di esecuzione, di rappresentazione e radiodiffusione).

Tale dualismo permane anche nel contesto normativo posto a presidio del diritto d’autore sul versante civilistico, che offre due distinte tipologie di tutela: strumenti di garanzia dei diritti di utilizzazione economica (artt. 156-167 LdA) e mezzi di tutela per l’esercizio dei diritti morali (artt. 168-179 LdA). Inoltre, qualora le violazioni del diritto d’autore siano commesse sussistendo l’elemento soggettivo in capo all’agente, i fatti compiuti sono puniti con sanzioni penali o amministrative.

Argomento di grande attualità ed interesse per diverse discipline sia industriali (brevetti, marchi) che artistiche: musica (canzoni, testi), letteratura (libri, saggi), danza (coreografie), immagini e fotografie, soprattutto a seguito dell’avvento della tecnologia e della digitalizzazione. Infatti, la protezione del diritto morale nelle trasmissioni via Internet è argomento molto delicato: l’autore vanta il diritto a che la propria opera sia comunicata senza alterazioni o modifiche della sua forma espressiva originaria, ma la digitalizzazione delle opere stesse rende estremamente facile la loro trasformazione, modificazione e manipolazione e per questo oltre alla violazione del diritto all’inedito e all’integrità, la rete può rappresentare facilmente anche l’occasione per la violazione del diritto alla paternità.
mail.png studioassociato@pezcollermalacarne.it

Centralino

tel.png 0464.430267

Telefax

fax.png 0464.423646
Dal Lunedì 08:30 - 13:00
al Venerdì 14:30 - 19:00

Ufficio Amministrazione: 0464.436077